La Guida fornisce informazioni di primo orientamento, con rimandi ad approfondimenti, dettagli ed atti amministrativi, sulle agevolazioni disponibili alle imprese in Toscana.
La Guida contiene anche uno spazio dedicato alle agevolazioni locali:
La Guida fornisce informazioni di primo orientamento, con rimandi ad approfondimenti, dettagli ed atti amministrativi, sulle agevolazioni disponibili alle imprese in Toscana.
La Guida contiene anche uno spazio dedicato alle agevolazioni locali:
E’ possibile presentare le domande di accesso alle agevolazioni previste dalla Regione Toscana per facilitare l’avvio di nuove imprese e l’attività imprenditoriale di giovani fra 18 e 40 anni (non compiuti).
Il termine ultimo per la presentazione è fissato al 30 aprile 2015. La misura sarà comunque attiva fino all’esaurimento dei fondi previsti (tempestivamente comunicato sia sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana che su questo sito web).
La nuova legge
Le opportunità sono quelle inserite nella legge regionale per la promozione dell’imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori già destinatari di ammortizzatori sociali (legge regionale n°28 dell’11/07/2011 – modifiche alla legge regionale 29 aprile 2008, n. 21 – vai alla sezione Fare impresa) uscita a luglio, che amplia la sfera delle attività per cui è possibile chiedere il finanziamento e quindi aumenta la platea dei soggetti beneficiari.
Con le modifiche introdotte alla legge regionale 21 del 2008 sull’imprenditoria giovanile, la Regione Toscana rende così disponibile uno strumento in più per favorire lo sviluppo dell’economia toscana. Nel caso delle imprese giovanili ha elevato il limite di età da 35 a 40 anni; ha previsto nuove tipologie di beneficiari, ossia donne e lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali; ha aperto tali opportunità sostanzialmente a quasi tutti i settori di attività e non solo alle imprese ad alto contenuto tecnologico così come era previsto dalla precedente legge.
Le risorse messe a disposizione, per questa prima fase, sono complessivamente 12 milioni di euro in tre anni. Le richieste possono essere presentate in qualsiasi momento fino al 30 aprile 2015. Per il 50% sono destinate a finanziare le imprese di giovani fino a 40 anni, per il 30% le imprese a titolarità femminile, per il 20% le imprese costituite da lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali.
Beneficiari:
Possono accedere alle agevolazioni le piccole e medie imprese (incluse le cooperative), con sede legale e operativa in Toscana, iscritte o in corso di iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Le imprese possono essere costituite da:
Tali requisiti devono riguardare il titolare, o per le imprese con più soci, i rappresentanti legali e almeno il 50% dei soci (soci lavoratori in caso di cooperative), che detengono almeno il 51% del capitale sociale.
Tali requisiti devono essere posseduti al momento della costituzione dell’impresa, nel caso di imprese di nuova costituzione, oppure alla data di richiesta di ammissione alle agevolazioni, nel caso di imprese in espansione.
Le imprese, infatti, possono essere di nuova costituzione, quindi nate nel corso dei 6 mesi precedenti o successivi la data di presentazione della richiesta di agevolazione oppure imprese in espansione, cioè costituite nel corso dei 3 anni precedenti e che dichiarano di effettuare investimenti allo scopo di consolidare o migliorare il proprio posizionamento competitivo (ad es. nuovi prodotti o servizi, accesso a nuovi mercati, riduzione dell’impatto ambientale, realizzazione di processi di integrazione aziendale, incremento dell’occupazione nei due anni successivi).
Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme:
La partecipazione al capitale dell’impresa è temporanea e deve essere smobilizzata entro 7 anni.
Spese ammissibili:
Sono ammissibili le spese per investimenti che sono strettamente collegati all’attività economica per la quale viene fatta richiesta di agevolazione.
Gli investimenti possono riguardare:
Le spese si riferiscono a investimenti successivi alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Soggetto attuatore:
Il soggetto attuatore è Fidi Toscana. La società per azioni, che opera nel settore dei servizi finanziari per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese in Toscana, ha creato Fidi Toscana Giovani (info www.fiditoscanagiovani.it) , interamente dedicata alla nascita ed alla crescita dell’imprenditoria giovanile in Toscana.
Istruzioni per l’uso:
Documentazione:
Decreto n. 5195 del 22/11/2011 – Approvazione del Regolamento degli interventi previsti dalla Legge Regionale 21/2008 e delle modalità di presentazione della domanda
Allegato A – Regolamento degli interventi previsti dalla legge regionale n. 21/2008 (Promozione dell’imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori già destinatari di ammortizzatori sociali) e modalità di presentazione della domanda (D.G.R. n. 907 del 24 ottobre 2011)
Per maggiori informazioni:
Fidi Toscana Giovani www.fiditoscanagiovani.it
Numero verde Giovanisì 800 098 719 (lun-ven, ore 9.30-16)
Email: info@giovanisi.it
Prima lì c’era un’officina meccanica, trattori, motofalciatrici e mezzi agricoli in genere, poi Arturo Satti, il proprietario ha deciso di cambiare genere e di vendere e far gustare i prodotti della sua azienda agricola “La Fontana” e di altri produttori del nostro comune o dei dintorni, in rapporto di conoscenza e fiducia.
Così ora a Sillicagnana, in via provinciale esiste un locale dove trovare, che siate garfagnini o turisti, prodotti sicuramente di origine locale prodotti dal proprietario o da una ristretta cerchia di altri produttori della zona.
Sicuramente una cosa positiva per il nostro comune e per la sua offerta turistica sempre in espansione in quantità e qualità.
Per informazioni Arturo Satti 334 5320110
Il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ed i tecnici della CNA illustreranno i dettagli e le modalità di adesione al progetto SOLE e PARCO – gruppo di acquisto di pannelli fotovoltaici.SOLE e PARCO consente ai proprietari di immobili (cittadini, imprese ed Enti) dell’intero territorio dei Comuni del Parco nazionale di godere di vantaggi economici per l’acquisto ed installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica pulita e remunerativa. Read more
Allpay.net Limited srl
Via Roma, 49
Piazza al Serchio 55035
LU, Italia
O telefona:
0583 696333
Andiamo-Online si impegna a portare l’accesso a Internet non solo nelle città italiane, ma anche nelle comunità rurali.
La nostra solida rete utilizza la tecnologia Canopy di Motorola per fornire la banda larga wireless ad alta velocità, adatta sia all’uso residenziale sia aziendale.
Attualmente, copriamo l’area della Valle del Serchio e ci impegniamo costantemente per ampliare la copertura della nostra rete.
Per maggiori informazioni consultato il sito http://www.allpaybroadband.it oppure: www.andiamo-online.it