Il Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, coordinatore della Riserva di Biosfera MaB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano, in collaborazione con il “Social Enterprise and Biosphere Reserves Working Group
Categoria: Turismo e Promozione
INTERVISTA A PIER ROMANO MARIANI. IL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO GRANDE VETRINA SULLA NOSTRA TERRA
Ieri, 2 ottobre 2017, il GiornalediBarga Tv ha intervistato Pier Romano Mariani in qualità di vice presidente del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. Il Sindaco ha posto l’accento su alcuni aspetti fondamentali che determinano la straordinaria importanza che il Parco ha per il territorio. Ripercorriamo i principali temi affrontati: In primo luogo – afferma Mariani- il Parco rappresenta una grande opportunità per richiamare l’attenzione sulle nostre bellezze paesaggistiche e culturali e per far conoscere le eccellenze agro-alimentari della nostra terra. Inoltre costituisce un ponte tra i due versanti dell’Appennino, quello toscano e quello emiliano, creando occasioni di commistione culturale, di correlazioni di esperienze attualmente in atto sia in Emilia che in Toscana e una grande opportunità per crearne di nuove. Infatti, sebbene, attualmente, il Parco abbia confini ben precisi (definiti da una legge dello stato con un decreto del Presidente della Repubblica), c’è l’interesse da parte di molti Comuni di entrare a farvi parte, oltre che di aderire al progetto MAB UNESCO (dalla quale il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano ha ricevuto la certificazione di riserva MAB UNESCO). Infine, spiega Pier Romano Mariani, il Parco permette ai piccoli Comuni di partecipare a interessanti progetti europei e transfrontalieri ai quali, altrimenti, probabilmente, sarebbero costretti a rinunciare.
Guarda l’intera intervista cliccando qui
LA FORTEZZA DELLE VERRUCOLE TRA I MONUMENTI DEL CONCORSO “WIKI LOVES MONUMENTS”
WIKI LOVES MONUMENTS, nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda, è il più grande concorso fotografico al mondo finalizzato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale globale. Dal 2012 ben 32 Nazioni hanno aderito al progetto e, tra queste, anche l’Italia. Sono già più di 70.000 gli scatti raccolti che sono andati ad arricchire le oltre 44 milioni di voci in 294 lingue diverse di Wikipedia. Quest’anno, tra i Comuni aderenti al progetto, è presente anche quello di San Romano: La Fortezza delle Verrucole, infatti, è stata scelta tra i monumenti partecipanti al concorso.
Risalente all’XI sec., la Fortezza fu costruita come residenza estiva della famiglia dei Gherardinghi e rimase tale fino al XVI sec., quando venne trasformata in presidio militare. Nel 1866 entrò a far parte dei possedimenti del Demanio italiano e, infine, nel 1986 fu acquistata dal Comune di San Romano in Garfagnana, il quale, nel 1992, dette inizio alle operazioni di restauro. Dal 2006, l’Amministrazione ha dato l’avvio a un progetto di riqualificazione a fini museali che comprende il recupero integrale della Rocca Tonda, di tutte le strutture presenti all’interno delle mura, l’ideazione di un progetto museografico e lavori di completamento delle sistemazioni esterne, sentieristica, illuminazione e accesso ai disabili. Il concorso “Wiki loves monuments
RISERVA MAB UNESCO: ORGOGLIO PER IL NOSTRO TERRITORIO.
Interruzione della Lucca-Aulla per lavori dal 27 luglio al 30 agosto 2015: programma ed orari dei servizi sostitutivi – intervento in corso
Interruzione per lavori della linea ferroviaria LUCCA-AULLA dal 27 Luglio al 30 Agosto 2015 : programma ed orari dei servizi sostitutivi
info servizi sostitutivi