InBorgo: in uscita il 1 ottobre l’avviso per entrare a far parte del primo cohousing in Garfagnana

Dettagli della notizia

5 alloggi e 4 unità abitative in coresidenza nel centro storico di San Romano a Garfagnana per promuovere nuovi modelli di abitare. Domande dal 1 ottobre al 14 novembre 2025.

Data:

02 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Promuovere una nuova forma di abitare, solidale e sostenibile, fondata  su condivisione e relazioni mutualistiche tra abitanti e in grado di dare opportunità abitative di qualità alle comunità locali, ma anche a quanti desiderino iniziare un nuovo progetto di vita in uno degli angoli più suggestivi della Toscana. Questo l’obiettivo del progetto InBorgo. Abitare, appartenere promosso dal Comune di San Romano in Garfagnana in collaborazione con la società cooperativa sociale Casae e la cooperativa sociale La Gardenia, e ospitato in un complesso settecentesco di recente ristrutturazione proprio nel centro storico di San Romano in Garfagnana.

Grazie a risorse derivanti dal finanziamento ottenuto con il Bando della Regione Toscana per interventi di rigenerazione urbana a favore dei Comuni ricadenti nelle aree interne, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e proprie il Comune di San Romano ha promosso un intervento di rigenerazione urbana su beni di proprietà della Parrocchia di San Romano Martire in comodato gratuito all’Amministrazione, per recuperare a fini residenziali l’edificio denominato “ex Canonica”, adiacente alla Chiesa, e l’attiguo complesso di edifici ex rurali. I lavori hanno incluso anche il recupero degli spazi verdi a cui si accede tramite la corte interna, realizzando un giardino a terrazzamenti e un camminamento con spazi per sedersi ad ammirare il panorama della valle.

L’intervento ha portato alla realizzazione di 5 appartamenti (bilocali e trilocali) e 4 unità abitative in co residenza (ovvero camere dotate di bagno a uso esclusivo con cucina ed altri spazi in comune), dotati di tutti i comfort per rispondere alle diverse esigenze dei possibili utenti: singoli, giovani coppie, famiglie, anziani e persone con disabilità.

Oltre all’alta qualità delle soluzioni abitative e al costo davvero contenuto del canone di affitto, il progetto InBorgo. Abitare, appartenere è caratterizzato dall’adozione di nuove forme di abitare condiviso e collaborativo, come il cohousing, al cui interno la risposta a bisogni e diritti contingenti come quello della casa a un costo sostenibile, si accompagna alla costruzione di processi e relazioni virtuose in grado di dar vita a comunità di residenti solidali e collaboranti.

La scelta di offrire gli spazi riqualificati dalla rigenerazione a differenti categorie sociali: anziani autosufficienti, giovani coppie turisti” afferma la sindaca di San Romano, Raffaella Mariani” è scaturita dalla esigenza di tenere assieme bisogni conclamati nella comunità con la necessità di ripopolare, far rinascere e animare una parte del borgo precedentemente abbandonata. Nostro obiettivo è quello di coniugare esigenze differenti puntando alla convivenza e alla collaborazione oltre che alla ricerca di servizi dedicati per far crescere l’attrattività del nostro territorio

Per prendere in affitto uno degli appartamenti è necessario partecipare entro il 14 novembre 2025 all’avviso dedicato in uscita il 1 ottobre; il bando – scaricabile dai seguenti link:

pagina dedicata Comune:

https://comune.san-romano-in-garfagnana.lu.it/novita/avviso-per-la-raccolta-di-candidature-per-la-locazione-di-alloggi-in-affitto-presso-il-cohousing-inborgo-a-san-romano-in-garfagnana/

pagina dedicata Unione dei Comuni Garfagnana:

https://ucgarfagnana.lu.it/novita/cohousing-inborgo-a-san-romano-in-garfagnana-avviso-e-domanda-di-partecipazione

pagina dedicata Casae:

https://www.coopcasae.it/progetto/cohousing-inborgo/

è rivolto a cittadine e cittadini residenti in via prioritaria nei comuni della Garfagnana, ma anche in Toscana e nel resto d’Italia, che abbiano un ISEE compreso tra 8.000 e 35.000 euro, e che siano disponibili a partecipare a un percorso di orientamento al cohousing finalizzato a fornire ai partecipanti strumenti informativi per promuovere consapevolezza sulle caratteristiche dell’abitare collaborativo.

Per tutta la durata dell’avviso sarà possibile richiedere informazioni inviando un’email all’indirizzo dedicato: cohousing.inborgo@gmail.com Per facilitare la presentazione delle domande, la Società Cooperativa Sociale Casae metterà inoltre a disposizione un servizio di supporto telefonico nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 15, fruibile previo appuntamento da richiedersi alla mail cohousing.inborgo@gmail.com o telefonando al numero fisso 0571 845215 o cellulare 338 1829902.

Nei giorni    25  ottobre e 11 novembre, negli orari 10-13, saranno organizzati i momenti di Open House in cui saranno aperte a tutti le porte del cohousing InBorgo e sarà possibile visitare gli appartamenti, le unità abitative e gli spazi comuni.

Il progetto nella sua interezza si è avvalso della collaborazione dell’ assessorato regionale alle  infrastrutture e alla mobilità presieduto da Stefano Baccelli per la fase di riqualificazione dell’area, e dell’assessorato al sociale e politiche abitative dell’assessora Serena Spinelli per la definizione degli obiettivi di inclusione sociale ed abitativa. Il processo di co -programmazione e co-progettazione che ha condotto alla definizione del modello gestionale è stato curato dagli uffici comunali supportati dalla scuola Superiore S. Anna di Pisa.

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025, 18:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings