Si informa che è stato emesso l’avviso pubblico
esplorativo per manifestazione di interesse per la selezione delle proposte
presentate ai sensi dell’art. 3 comma 1 e per le proposte presentate ai sensi
dell’art. 3 comma 4 della Legge Regionale 4/2022 “Custodi della montagna
toscana. Disposizioni finalizzate a contrastare lo spopolamento e a
rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei territori montani”.
Nello specifico la
Legge, secondo le prescrizioni di cui agli artt. 2 e 3, prevede interventi a
sostegno della nascita o la riorganizzazione di attività economiche con sede
operativa / unità locale localizzata in uno dei comuni montani previsti
dall’allegato B alla legge 68/2011, in località con altitudine non inferiore ai
500 metri s.l.m. e appartenenti a tutti i settori produttivi. In caso di
imprese esercitanti attività agricole il requisito dell’altitudine deve
riguardare almeno il cinquanta per cento dei terreni su cui è svolta
l’attività.
L’art. 2 della L.R.
4/2022 prevede la concessione di contributi a fondo perduto a “soggetti che
intendono avviare un’attività produttiva o riorganizzazione un’attività già
esistente” nei territori dei comuni montani di cui all’allegato B della legge
regionale 27 dicembre 2011, n. 68 “Norme sul sistema delle autonomie locali”.
L’art. 3 della L.R.
4/2022 prevede di destinare:
- al comma 1, un ulteriore
contributo ai soggetti economici che, già beneficiari del bando ai sensi
dell’art. 2, firmino con il comune di riferimento un “Patto di Comunità”
finalizzato alla gestione del bosco e/o alla cura del territorio e/o allo
svolgimento di attività sociali e quantifica tale contributo per un
importo pari al 20% di quanto corrisposto ai sensi dell’articolo 2;
- ai commi 4 e 5
contributi a fondo perduto per un valore minimo di 10.000,00 e massimo di
15.000,00 euro ai soggetti economici non già beneficiari dei contributi di
cui all’art. 2 e che firmano con il Comune un “Patto di Comunità” con le
finalità sopra richiamate.
I suddetti contributi a
fondo perduto sono erogati, ai sensi della legge, in quote annuali pari alla
durata del patto e comunque fino ad un massimo di cinque.
I possibili beneficiari
dei contributi concessi a valere sull’art. 3 della L.R. 4/2022, sono le micro, piccole e medie imprese
così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, compresi i liberi
professionisti e altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale
di tutti i settori economici, con sede operativa o unità
locale localizzata in uno dei comuni montani di cui all’allegato B della LR
68/2011,e ad
un’altitudine non inferiore a 500 metri s.l.m. In caso di
attività agricole almeno il cinquanta per cento dei terreni su cui è svolta
l’attività deve essere localizzato ad un’altitudine non inferiore a 500 metri
s.l.m., così come meglio specificato al punto 2 dell’Allegato B al Decreto
Dirigenziale n. 21238 del 26.10.2022.
L’avviso ha per oggetto
lo svolgimento di una o più delle seguenti attività:
- la gestione attiva del
bosco come definita dall’articolo 19, comma 1, della legge regionale 21
marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana);
- la cura del territorio;
- lo svolgimento di
attività sociali a favore della comunità locale.
La domanda di partecipazione all’avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse per la ricerca di attività economiche con cui sottoscrivere “Patti di comunità” per la gestione attiva del bosco, così come definita dall’articolo 19, comma 1, della legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana), la cura del territorio e lo svolgimento di attività sociali a favore della comunità locale ai sensi dell’art 3 della L.R. 4/2022, redatta utilizzando esclusivamente l’Allegato 1 “Modello di domanda e dichiarazioni” e l’Allegato 2 “Descrizione del progetto”, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dovrà essere trasmessa per mezzo PEC, all’indirizzo: comune.sanromanoingarfagnana@postacert.toscana.it
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 25 novembre 2022
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tecnico del Comune di San Romano in Garfagnana.
Di seguito è possibile consultare l’avviso e scaricare la domanda:
Per maggiori informazioni si rimanda al Decreto
Dirigenziale n. 21238 del 26.10.2022 della “L.R. n. 4 del 1 marzo 2022 “Custodi
della montagna toscana. Disposizioni finalizzate a contrastare lo spopolamento
e a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei territori montani”.
Provvedimento attuativo dell’art. 3, definizione della procedura per la
concessione di contributi ai firmatari dei “Patti di Comunità”” sono stati
definiti i criteri di concessione dei contributi ed approvati i relativi
allegati:
Decreto_n.21238_del_26-10-2022Scarica
Decreto_n.21238_del_26-10-2022-Allegato-AScarica
Decreto_n.21238_del_26-10-2022-Allegato-BScarica
Decreto_n.21238_del_26-10-2022-Allegato-CScarica