UNIONE COMUNI GARFAGNANA: PUBBLICATO IL BANDO DI SELEZIONE PROGETTO ERASMUS

 STEMMA UNIONE COMUNIL’ Unione Comuni Garfagnana ha indetto un bando per la selezione di giovani inoccupati dai 18 ai 30 anni per un progetto Erasmus volto alla formazione di operatori nel campo turistico di ritorno alle radici. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 25/06/2015.

BANDO DI SELEZIONE         allegato-1-alla-domanda-di-partecipazione-ERASMUS

allegato-a-domanda-ammissione-ERASMUS             verbale-della-selezione-ERASMUS

Le nuove Cittadinanze Affettive di San Romano in Garfagnana

1378075_216778045156998_688798115_n.jpg1378075_216778045156998_688798115_n.jpgSan Romano in Garfagnana ha dato, anche per quest’anno, il suo benvenuto a buongustai, estimatori dell’antica tradizione locale, turisti e residenti con la quinta edizione della Festa della Castagna, consueto appuntamento tra castagneti secolari con l’antico frutto dei nostri boschi. E il tema portante è stato proprio il confronto fra le tradizioni dei due versanti appenninici, garfagnino ed emiliano, gusti e sapori dei prodotti tipici dell’autunno.

Ad accogliere tutti anche lo staff di “Parco nel Mondo”, il progetto promosso dal Parco Nazionale e gestito dall’ Unione Comuni Garfagnana che da sei anni lavora per la valorizzazione delle risorse umane fuoriuscite nel corso del tempo dall’Appennino attraverso la ripresa dei contatti o la ricerca di nuove relazioni con le famiglie, oggi in tutto il mondo, degli emigrati nativi dei territori del Parco. Per l’occasione il Sindaco di San Romano, Pier Romano Mariani, ha conferito due nuovi riconoscimenti di Cittadinanza “affettiva” del Parco Nazionale: il primo è andato a Manuele Bellonzi, con origini dalla frazione di Vibbiana, che ha dedicato la sua professionalità e il suo attaccamento al territorio intraprendendo già da anni un percorso di valorizzazione, condiviso dall’amministrazione comunale, della maestosa Fortezza delle Verrucole, con la pubblicazione di due libri e la promozione in rete attraverso la nota pagina Facebook “Amici della Fortezza delle Verrucole”. Manuele attribuisce questa sua passione all’educazione ricevuta proprio dai nonni di Vibbiana, che lo ha reso estremamente sensibile a certi “beni immateriali” di cui la Garfagnana è ricca in termini di cultura e tradizioni e di cui è necessario riappropriarsi, anche per lo sviluppo socioeconomico del territorio. A lui va dunque l’attestato di Cittadinanza Affettiva “per aver conservato nel cuore il paese di origine della propria famiglia testimoniato dalla presenza costante e dall’impegno nell’ attività di valorizzazione e animazione territoriale e per aver mantenuto il legame con la comunità di Vibbiana”DSC_0299_001.jpg
A seguire è stato il momento di Claudia Cecchini, nata e residente a Genova, di madre “tangarina” residente a Sillicagana, e padre “lombardo” di Villa Minozzo, che ha ricevuto il riconoscimento “per aver conservato l’amore per la terra d’Appennino, in virtù delle radici tosco emiliane della famiglia, e per aver mantenuto, con la continuità dei ritorni, un forte legame con la comunità di Sillicagnana”. Claudia dedica il riconoscimento proprio al padre, dice di aver sempre mantenuto uno stretto legame che, facilitato dalla vicinanza, le ha sempre consentito di tornare appena possibile nel borgo di origine e al marito, innamorato quanto lei del territorio, va il merito di averla ulteriormente spinta a ristrutturare la casa di famiglia e frequentarla in ogni momento libero

Scarica il comunicato stampa: nuove-cittadinanze-affettive-festa-della-castagna-san-romano-2013-1.doc 

Tanta gente alla V° edizione della festa della Castagna. Splendida giornata tra i castagni secolari. Nuovi cittadini affettivi.

DSC_0649.jpgDSC_0649.jpgLa manifestazione, che si è tenuta domenica 9 ottobre presso il Parco Avventura “Selva del Buffardello” e ha visto la partecipazione di associazioni, produttori del territorio garfagnino e proloco emiliane impegnate nella ristorazione con degustazione di prodotti tipici e di stagione, artigianato, rievocazioni e animazione, costituisce da tempo non solo l’occasione di incontro per unire e valorizzare lo straordinario insieme di sapori e profumi provenienti dai due versanti dell’Appennino ma anche l’appuntamento fisso per Parco nel Mondo di incontrare nuovi cittadini affettivi e condividere con la comunità le loro straorinarie storie di vita.Così, durante la manifestazione, il Sindaco di San Romano, Pier Romano Mariani ha conferito il riconoscimento della Cittadinanza “affettiva” del Parco Nazionale ad alcuni “nuovi” paesani: Helmut e Christel Wilhelmi, lui di origine tedesca lei francese, che da circa dieci anni hanno portato la residenza nella frazione di Villetta da una località nei pressi di Strasburgo. Il richiamo al fenomeno dell’emigrazione dall’Appennino è qui presente anche se indirettamente poiché Helmut ha vissuto fin dalla prima giovinezza a stretto contatto con una piccola comunità di emigrati garfagnini, tra cui il già cittadino affettivo Alberto Turri di Villetta, andati in quella zona a lavorare nelle miniere di carbone. Fatto che lo ha portato nel 1963 a condurre un viaggio alla scoperta dei luoghi raccontati dagli amici e a sceglierla letteralmente come seconda casa. Oggi infatti Helmut e Christel abitano nella loro casa in località Portorosso per circa otto mesi l’anno, sono diventati tutti gli effetti paesani e ospitano periodicamente amici e conoscenti contribuendo così alla promozione e scoperta dell’Appennino anche nel resto dell’Europa. E’ stata poi la volta di Alida Crudeli, originaria di Vibbiana, e del marito Giuseppe Forlini, residenti a Pisa. Alida ha sempre mantenuto uno stretto legame che, facilitato dalla vicinanza, le ha sempre consentito di tornare appena possibile nel borgo di origine e al marito, innamorato quanto lei del territorio, va il merito di aver raccolto nel volume “Ripercorrendo i Loro Sentieri – Immagini e ricordi degli Alpini di casa nostra” edito grazie al contributo del Comune di San Romano e della Comunità Montana, la storia degli alpini di San Romano in Garfagnana, frutto di un lungo lavoro di ricerca in tutto il territorio comunale. A condividere le emozioni del momento e raccontare storie di vita estremamente diverse tra loro ma accomunate dal forte attaccamento a questa terra, si è infine aggiunta Giuliana Maria Bresciani, arrivata da Londra, dove vive da molti anni, in visita ai familiari a Sillicagnana, un altro straordinario esempio di emigrante affezionata alle proprie radici pronta ad investire sul territorio per rendere sempre più frequenti i propri ritorni.

(testo Martina Moriconi – CM Garfagnana)

Ecco qui di seguito le alcune foto della manifestazione

1 2 3