Misura straordinaria e urgente “Sostegno al pagamento del canone di locazione conseguente alla emergenza epidemiologica Covid-19″

L’Amministrazione Comunale  informa che la Regione Toscana con delibera della Giunta n. 442 del 31 marzo 2020 ha stabilito di destinare al finanziamento della misura “Sostegno al pagamento del canone di locazione conseguente alla emergenza epidemiologica Covid-19″ un importo complessivo pari ad euro 1.910.845,37.

Con la richiamata deliberazione della GRT è stato approvato l’allegato A “Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria e urgente “Sostegno al pagamento del canone di locazione conseguente alla emergenza epidemiologica Covid-19” che contiene le indicazioni per l’immediata attivazione da parte dei comuni nei loro relativi territori di tale Misura;

Con determinazione della Responsabile  del Settore Servizi alla Persona n.83 in data 21/04/2020 è stato approvato il bando di concorso e la relativa modulistica per la presentazione delle domande di aiuto.

In particolare potranno presentare domanda di contributo i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) residenza anagrafica nell’immobile con riferimento al quale si richiede il contributo;
  2. b) titolarità di un regolare contratto di locazione a uso abitativo, regolarmente registrato, riferito all’alloggio in cui hanno la residenza;
  3. c) assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, ubicato a distanza pari o inferiore a 50 Km dal comune in cui è presentata la domanda;
  4. d) valore ISE (Indicatore della Situazione Economica), calcolato ai sensi del DPCM 5 dicembre 2013 n.159 e successive modificazioni e integrazioni, non superiore a Euro 28.684,36 per l’anno 2019;
  5. e) diminuzione del reddito del nucleo familiare in misura non inferiore al 30% (quaranta per cento) per cause riconducibili all’emergenza epidemiologica da Covid-19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell’anno 2019. Tale riduzione potrà essere riferita sia a redditi da lavoro dipendente (riduzione orario di lavoro, cassa integrazione, ecc.), sia a redditi da lavoro autonomo (con particolare riferimento alle categorie ATECO la cui attività è sospesa a seguito dei provvedimenti del governo), sia a redditi di lavoro con contratti non a tempo indeterminato di qualsiasi tipologia;
  6. f) il presente contributo non è cumulabile con il contributo per l’autonomia dei giovani della Misura GiovaniSì relativo al canone di locazione di alloggio autonomo.

Per la dimostrazione del possesso dei requisiti di cui alle lettere precedenti, il richiedente potrà, in caso di impossibilità a conseguire la relativa documentazione, avvalersi dell’istituto della autocertificazione ai sensi del D.P.R.n. 445/2000. In ogni caso il richiedente dovrà integrare, appena possibile, la domanda con la necessaria documentazione, anche a su richiesta del comune presso cui la stessa sia stata presentata; in ogni caso la richiesta sarà soggetta a verifica autonoma da parte del comune stesso e, in caso di dichiarazioni false o mendaci, il richiedente subirà le conseguenze civili e penali del caso previste dalla normativa in materia di autocertificazione.

AVVISO PUBBLICO

allegato_B_modello_domanda_contributo straordinario

dichiarazione sostitutiva (Da allegare in caso di impossibilità a produrre alcuni dei documenti richiesti dal bando.)

Bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” – anno scolastico 2019/2020

La Regione Toscana finanzia da molti anni benefici economici per gli studenti a basso reddito, iscritti alla scuola secondaria di primo e secondo grado, finalizzati a garantire loro il diritto allo studio, in particolare attraverso l’incentivo del “pacchetto scuola “, uno strumento economico destinato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (quali libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici).
Per l’anno scolastico 2019-2020 la Regione Toscana, con Delibera n. 432/2019 del 01/04/2019 ha stanziato tre milioni di euro di risorse regionali per garantire un aiuto alle famiglie con minor capacità economica (famiglie che non superano i 15.748,78 euro di Isee), cui – come per gli anni precedenti – si sommeranno le risorse statali che verranno ripartite tra le 20 regioni con appositi decreti ministeriali del MIUR.
Il contributo forfettario è fissato a 300 euro a studente per qualunque classe di iscrizione .
La domanda va presentata al proprio Comune di residenza e la scadenza è fissata al 31 MAGGIO 2019  .  
bando pacchetto scuola
domanda pacchetto scuola
mod. privacy

SOGGIORNI ESTIVI GRATUITI per ragazzi e ragazze dai 6 ai 17 anni promossi da Provincia e Fondazione CR Lucca

Si tratta di un’offerta vacanziera accattivante e varia, con località di mare e di montagna degna dei migliori tour operator, oltretutto gratuita per ragazzi e ragazze residenti nel territorio provinciale .

Tornano, infatti, anche quest’anno, i soggiorni estivi gratuiti promossi dalla Provincia di Lucca e finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani.

Sono ben nove le destinazioni, tra località di mare e di montagna, delle “colonie estive

BANDO PROVINCIALE A SOSTEGNO DELLE SPESE NECESSARIE PER LA FREQUENZA SCOLASTICA. A.S. 2017/2018

borse-di-studioLa Provincia di Lucca  e la Fondazione Cassa di Risparmio, intendono sostenere anche per l’anno scolastico 2017/2018, la frequenza all’istruzione dell’obbligo, attraverso l’assegnazione di benefici economici per sostenere le spese per la frequenza scolastica (libri scolastici e altro materiale didattico), rivolte alle famiglie con un reddito ISEE compreso tra € 0 e € 20.000,00 .  Il beneficio economico per l’anno scolastico 2017/2018 è destinato agli studenti residenti nella provincia di Lucca iscritti ad una scuola secondaria di primo o di secondo grado, statale, paritaria privata o degli Enti locali, che non hanno beneficiato del bando approvato dal Comune di residenza per il “Pacchetto scuola

BONUS ENBONUS ENERGIA ELETTRICA E GAS – NUOVA SOGLIA ISEE

17522832_10154184288225947_5862057959470227088_nRicordiamo che le famiglie a basso reddito nel corso del 2017 possono richiedere presso il comune i Bonus luce e gas.
Si tratta di sconti in bolletta per energia elettrica e/o gas che spettano alle famiglie che possiedono i  seguenti requisiti ISEE:

  •  avere un reddito ISEE pari o inferiore a 8.107,5 euro;
  • non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con più di 3 figli a carico;
    Si informa che con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 29/12/2016 a partire dal 1 gennaio 2017 il valore ISEE (di cui all’articolo 2 comma 4 del Decreto Interministeriale del 28 Dicembre 2007) per l’accesso al bonus è stato innalzato da € 7.500 a € 8.107,5.
    Resta invece invariato il requisito di accesso per le famiglie numerose (ISEE non superiore a € 20.000).

 

 

1 2