DISPONIBILITA’ SUL TERRITORIO COMUNALE : N. 3 POSTI
– N. 2 POSTI PRESSO BIBLIOTECA COMUNALE – PROGETTO “ LEGGERE LA STORIA PER PROGETTARE IL FUTURO ”
– N. 1 POSTO PRESSO IL NIDO D’INFANZIA COMUNALE “ LA GIOSTRA DEI COLORI “ – PROGETTO : PICCOLE STORIE 2022
REQUISITI CANDIDATI :Sono ammessi a svolgere il servizio civile universale i cittadini tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei seguenti requisiti: – cittadini italiani; – cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti.
Possono presentare domanda: i giovani che hanno già svolto (naturalmente concluso) il servizio civile nell’ambito del programma europeo PON-IOG “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e dei progetti per i Corpi Civile di Pace.
Non possono presentare domanda: gli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia; i volontari che abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista; i giovani che all’atto della pubblicazione del bando abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo oppure che abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando (in tale fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti).
I candidati non devono aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Per informazioni è a disposizione la Responsabile Settore Servizi alla Persona Crudeli Stefania
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 FEBBRAIO 2023. SCADENZXA PROROGATA AL 20 FEBBRAIO 2023 ORE 14.00
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30. Per maggiori informazioni si invita alla consultazione dei seguenti link: