Si avvisa la cittadinanza che venerdì 16 settembre 2022
l’ufficio servizi demografici
rimarrà CHIUSO
Si avvisa la cittadinanza che venerdì 16 settembre 2022
l’ufficio servizi demografici
rimarrà CHIUSO
La terribile guerra di Aggressione che la Russia sta esercitando contro il popolo Ucraino ha innescato un’emergenza umanitaria all’interno del continente Europeo di dimensioni inimmaginabili dopo la seconda guerra mondiale.
In questi giorni terribili la speranza della cessazione immediata del conflitto si accompagna alla necessità di dare aiuto e sostegno ai milioni di profughi in uscita dal Paese martoriato.
Ogni Comune Italiano sta organizzando, in accordo con Regioni e Governo, forme di accoglienza dedicate alle persone in fuga dai bombardamenti.
Nel nostro territorio proveremo a reperire abitazioni dedicate all’accoglienza, aiuti per il sostegno e la collaborazione delle Associazioni di volontariato e del terzo settore per costruire solidarietà concreta.
L’accoglienza dovrà rispondere principalmente alle esigenze di sicurezza e funzionalità riservate ad una popolazione in fuga dall’Ucraina costituita prevalentemente da donne e bambini.
Riuscire ad ospitare nelle nostre comunità, per un periodo non ancora determinabile, nuclei familiari spezzati e bambini non accompagnati richiederà il massimo impegno e grandissima cura.
L’appello a tutti coloro dispongano di abitazioni da affittare e mettere a disposizione per le esigenze di accoglienza è di segnalare all’amministrazione la loro disponibilità.
L’amministrazione comunale sarà garante dei passaggi necessari alla gestione delle abitazioni nei confronti del Ministero dell’interno e si adopererà per l’integrazione dei bambini nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il servizio, operativo dal 15 novembre , consentirà ai cittadini di acquisire i certificati anagrafici online senza necessità di recarsi allo sportello. |
A partire dal 15 novembre potranno essere scaricati online, anche in forma contestuale, i seguenti certificati: Anagrafico di nascita,· Anagrafico di matrimonio,· di Cittadinanza,· di Esistenza in vita,· di Residenza,· di Residenza AIRE,· di Stato civile,· di Stato di famiglia,· di Stato di famiglia e di stato civile,· di Residenza in convivenza,· di Stato di famiglia AIRE,· di Stato di famiglia con rapporti di parentela,· di Stato Libero,· Anagrafico di Unione Civile,· di Contratto di Convivenza. Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail. Sullo stesso portale è possibile monitorare l’avanzamento del processo di adesione da parte dei Comuni italiani. |
I cittadini del Regno Unito residenti in Italia entro il 31 dicembre 2020 ed i familiari che li accompagnano o li raggiungono, anche dopo la predetta data, dal 1° gennaio 2021 sono i beneficiari dell’Accordo di Recesso che prevede il diritto di ricevere un nuovo documento di soggiorno in formato elettronico che consente di esercitare i diritti riconosciuti dall’Accordo medesimo.
Il documento di soggiorno elettronico è valido 5 anni (recante il titolo “carta di soggiorno”) ovvero 10 anni (recante il titolo “carta di soggiorno permanente”) nel caso sia maturato il diritto di soggiorno permanente (soggiorno legale e ininterrotto in Italia per 5 anni, compresi i periodi di soggiorno che precedono o seguono il 31 dicembre 2020).
Il documento di soggiorno elettronico è rilasciato dalla Questura della provincia dove risiede il cittadino britannico.
L’Ufficio servizi demografici è a disposizione per il rilascio dell’attestazione di iscrizione anagrafica, previa presentazione di n. 2 marche da bollo da € 16,00 ed appuntamento al n. 0583613181 . Tale attestazione potrà essere utilizzata dai cittadini del Regno Unito e dai loro familiari per chiedere alla Questura competente il documento di soggiorno elettronico .
I familiari del cittadino del Regno Unito dovranno presentare i seguenti documenti:
1. documento di identità in corso di validità;
2. copia del documento di soggiorno in formato elettronico rilasciato dalla Questura al cittadino del Regno Unito o, in alternativa, copia dell’attestazione dell’iscrizione anagrafica del cittadino del Regno Unito che dimostri l’iscrizione anagrafica entro il 31 dicembre 2020;
3. documento dall’autorità competente del Paese di origine o di provenienza che attesti la qualità di familiare del cittadino britannico;
4. ricevuta di pagamento di €30,46 pari al costo di produzione del documento, effettuato con bollettino postale sul CC n. 67422402 (intestato a “MEF DIP.TODEL TESORO VERS: DOVUTORILASCIO CARTA DISOGGIORNO” -causale: “Importo per il rilascio della carta di soggiorno -Accordo di recesso UE/ UK”);
5. n. 4 fotografie in formato tessera.
Si specifica che per “familiari” del cittadino del Regno Unito si intendono:
· il coniuge:
· il partner che abbia contratto con il cittadino del Regno Unito un’unione registrata;
· i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b);
· gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge o partner di cui alla lettera b);
L’Amministrazione Comunale di San Romano in Garfagnana, per questo periodo di emergenza sanitaria, ha disposto una diversa modalità di accesso agli uffici comunali al fine della prevenzione e contenimento della diffusione del COVID-19 a tutela della salute della cittadinanza e dei dipendenti.
Il ricevimento del pubblico sarà garantito negli orari di apertura dal lunedì al venerdì, con le seguenti modalità:
telefonicamente al n. 0583/613181
via mail ai seguenti indirizzi :
COLLOQUIO CON L’INCARICATO COMUNALE