GAL MONTAGNAPPENNINO:COMUNITA’ SERVE UN’IDEA! ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO DEL 21/09/2021 ORE 17:00

Sei un cittadino, un’associazione, un’impresa, una scuola o un ente pubblico? Hai un’idea per valorizzare il tuo territorio?Partecipa attivamente con un progetto di “ri-generazione della comunità”.Cos’è?Un progetto dove la tua idea conta e se validata può essere finanziata e diventare concreta.Fai rete per realizzare attività e servizi che abbiano una ricaduta positiva per tutta la comunità.Quali sono le tematiche coinvolte?

  • Filiera del Cibo e Sistemi Alimentari
  • Culture, Tradizioni, Contaminazioni
  • Accoglienza e Inclusione Sociale
  • Turismo Rurale
  • Rigenerazione di Spazi e Beni Pubblici e Privati
  • Innovazione Digitale e Servizi Smart
  • Servizi Ecosistemici, economia Circolare e Bio-Economi


Come partecipare? Iscriviti al webinar del 21 Settembre. CLICCANDO QUI

Dalle 17 alle 19.30 siamo pronti ad ascoltare la tua idea!

Un “romanzo dell’acqua” di una “Toscana che non ti aspetti”

Un “romanzo dell’acqua” di una “Toscana che non ti aspetti”. Quasi cinquanta minuti di immagini su quei “111 km di pura bellezza” che arrivano fino al Mar Tirreno.

Sabato 24 luglio il fiume Serchio e la Garfagnana sono stati i protagonisti dell’ultima puntata di Linea Verde Radici, la storica trasmissione di Rai 1.

Un cammino in movimento attraverso paesaggi e luoghi unici, nei pressi di quel fiume tanto caro a “Dante, Pascoli e Ungaretti”, come ricordato nel corso della puntata da Federico Quaranta, il conduttore del programma. 

Un fiume “necessario a tutti quei pastori e a quegli agricoltori che di Serchio si nutrono”.

Nella parte iniziale della trasmissione si possono ammirare due luoghi significativi che fanno parte del comune di San Romano in Garfagnana: il Ponte della Villetta e la Fortezza di Verrucole.

Il Ponte viene descritto da Quaranta come un “imponente viadotto ferroviario che collega le Apuane” all’Appennino tosco-emiliano. Mentre nei pressi della Fortezza il conduttore si chiede se “questi muri oggi potrebbero essere gli scaffali e le pietre sovrapposte i libri di una biblioteca millenaria”.

La puntata andata in onda si può recuperare sulla piattaforma RaiPlay, cliccando sul seguente link:

https://www.raiplay.it/video/2021/07/Linea-Verde-Radici—Garfagnana-la-Toscana-che-non-ti-aspetti—24072021-1c4a52ea-3dfa-44bd-a986-326c046d8b4f.html?wt_mc=2.www.wzp.raiplay_dati

Mentre questa è la pagina Facebook di Linea Verde – RaiUno:

https://www.facebook.com/LineaVerdeRai1/

La prima vicepresidente donna del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano: Raffaella Mariani

Votazioni importanti, molta emozione e qualche sorpresa al primo appuntamento del rinnovato Consiglio del Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano. Nella seduta conclusasi nella serata di ieri Raffaella Mariani, sindaca di San Romano in Garfagnana, è stata eletta vicepresidente dell’ente con sede a Sassalbo. Nata a San Romano in Garfagnana  nel 1960, una laurea in geologia presso l’Università di Pisa, consigliere e assessore della Provincia di Lucca, è stata eletta deputata nel 2001 e per i successivi mandati fino al 2018,  membro della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici per la Camera.

“La mia nomina – ha spiegato Raffaella Mariani – avviene in una fase interessante:  l’ambiente è finalmente al centro del dibattito istituzionale del nostro Paese con concetti costantemente richiamati e trasversali tra le parti politiche. Credo ci sia una forte necessità di lavorare per declinare concretamente temi come: sostenibilità, cura e manutenzione, lotta ai cambiamenti climatici.  Una sfida per l’ambiente. Oltre alla responsabilità e all’orgoglio di rappresentare la Garfagnana, metterò con impegno e dedizione il mio servizio a disposizione dell’intera comunità del Parco nazionale, partendo dalla conoscenza e dal confronto”.

Nel corso della prima seduta il consiglio, per quanto incompleto in quanto ancora vacante la nomina di Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), ha nominato la giunta composta dal presidente, Fausto Giovanelli, dalla neovicepresidente Raffaella Mariani e dal sindaco di Monchio delle Corti, Claudio Riani. Completano il consiglio Antonio Maffei, Luca Martinelli, Gabriella Meo, Elio Ivo Sassi e Robertino Ugolotti. Nel corso della stessa seduta è stato ratificato l’atto di approvazione del bilancio preventivo dell’ente – che già aveva accolto il parere favorevole della dalla Comunità del Parco (assemblea dei sindaci) e del Ministero dell’Ambiente – che complessivamente vale 5,8 milioni di euro. “Un bilancio che ci consente di funzionare ed essere operativi – spiega il direttore Giuseppe Vignali – ma che a primavera potrebbe essere integrato da risorse su progetti in corso di approvazione e giungere a sfiorare i 10 milioni valore”. (G.A.)

IL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO

L’ente Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano, istituito con Dpr 21 maggio 2001, si estende nel territorio di 13 comuni (Bagnone, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Monchio delle Corti, San Romano in Garfagnana, Sillano Giuncugnano, Ventasso, Villa Collemandina, Villa Minozzo) distribuiti tra le province di Lucca, Massa Carrara, Reggio Emilia, Parma, appartenenti alle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna. L’Ente ha più sedi operative, quella legale è ubicata in località Sassalbo di Fivizzano.

Nel Parco dell’Appennino tosco emiliano sono compresi 16 siti, fra Sic (Siti di interesse comunitario) e Zps (Zone di protezione speciale). Il Parco nazionale è altresì coordinatore, dal 2015, della più ampia Riserva di Biosfera Mab (Man and the biosphere) dell’Unesco.

 

AVVENTURE ESTENSI VIRTUALI!

 link: https://www.tourer.it/itinerari?id=5

Due entusiasmanti “avventure Estensi” virtuali vi aspettano!  E’ lo stesso Cantiere Estense ad annunciarlo:

“Ci faremo trovare pronti! 😉
Quando sarà possibile tornare ad attraversare il nostro magnifico territorio in lungo e in largo e in completa sicurezza, saremo al nastro di ri-partenza con nuovi percorsi alla scoperta dei preziosi beni culturali e paesaggistici che lo rendono unico e inestimabile.
Un esempio? Abbiamo appena realizzato in collaborazione con l’associazione
Ducato Estense Coast to Coast, due itinerari ciclo-escursionistici a tappe che partono dalle zone di bonifica del Delta del Po e arrivano alle montagne della Garfagnana.
Due vere e proprie “avventure estensi” che puoi cominciare ad esplorare da casa cercando nella sezione “itinerari” del portale Tourer.it”
Facebook:

Martedì 12 luglio- La Fortezza delle Verrucole protagonista su Rai 2

“Una grande occasione di promozione per il territorio della provincia di Lucca. Per tutta la settimana, infatti, da lunedì 13 a venerdì (17 luglio), Lucchesia, Versilia e Garfagnana, insieme con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, saranno protagonisti del programma televisivo L’Italia che fa, condotto da Veronica Maya, conduttrice e volto di punta della rete, in onda su Rai 2 alle 14,30.

Martedì 14 si parlerà  del grande intervento che negli scorsi anni ha consentito il recupero della Fortezza delle Verrucole nel comune di San Romano in Garfagnana. Interverrà l’autore del progetto, architetto Gianclaudio Papasogli Tacca”!

Per maggiori informazioni clicca qui

1 2 3 21