Martedì 12 luglio- La Fortezza delle Verrucole protagonista su Rai 2

“Una grande occasione di promozione per il territorio della provincia di Lucca. Per tutta la settimana, infatti, da lunedì 13 a venerdì (17 luglio), Lucchesia, Versilia e Garfagnana, insieme con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, saranno protagonisti del programma televisivo L’Italia che fa, condotto da Veronica Maya, conduttrice e volto di punta della rete, in onda su Rai 2 alle 14,30.

Martedì 14 si parlerà  del grande intervento che negli scorsi anni ha consentito il recupero della Fortezza delle Verrucole nel comune di San Romano in Garfagnana. Interverrà l’autore del progetto, architetto Gianclaudio Papasogli Tacca”!

Per maggiori informazioni clicca qui

OpenCoesione: La Fortezza di Verrucole è esempio virtuoso delle politiche di coesione

Lunedì 18 maggio – lo stesso giorno della riapertura di musei e monumenti – si è svolta la
Giornata internazionale dei Musei. Un momento collettivo all’insegna della riflessione sul
ruolo sociale dei luoghi della cultura, sulla loro potenzialità nell’essere agenti del
cambiamento. Sono luoghi che garantiscono una fruizione sempre più allargata e aperta alla
partecipazione delle persone.
Per l’edizione 2020, intitolata “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”,
OpenCoesione – portale open data che si occupa delle politiche di coesione in Italia – ha
creato delle card che raccontano alcuni esempi virtuosi sparsi per la Penisola, soprattutto
nelle aree più interne. Tra i casi citati ve ne è uno garfagnino: la Fortezza di Verrucole.
La fortificazione militare – che si trova nel comune di San Romano in Garfagnana – è nata
per volontà della famiglia Gherardinghi sopra a un precedente insediamento. L’opera di
costruzione risale a diversi secoli fa: ci troviamo a cavallo tra il X e XII secolo.
La struttura odierna è invece quella progettata dall’architetto Marc’Antonio Pasi, inviato
in Garfagnana nella seconda metà del XVI secolo dal duca Alfonso I d’Este.
Alla metà del Settecento la Fortezza di Verrucole perse la sua originaria funzione
strategico-militare.
Tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, sotto la dominazione francese, fu
messo all’asta. La fortificazione venne venduta ai privati soltanto nel 1866.
Nel 1986 il Comune di San Romano in Garfagnana ha acquistato la Fortezza, avviando
il restauro conservativo e ricostruttivo. il restauro è terminato nel 2012, grazie a due
interventi finanziari di circa 1,5 milioni di euro.
La Fortezza di Verrucole oggi ospita un archeopark, un museo vivente che offre ai
visitatori una ricostruzione storica della vita all’interno della fortezza.
La gestione è affidata a un’associazione di promozione sociale, l’”Associazione Mansio
Hospitalis Lucensi”, che versa al Comune un canone di concessione.
I visitatori nel giro di pochi anni sono triplicati. Sono passati da circa 5mila (2012) a 15mila (2019).
Nel corso del 2017 sono stati avviati i lavori di un nuovo intervento di 1,32 milioni di euro
finanziato dalle politiche di coesione 2014-2020, nell’ambito del Piano Cultura e Turismo
FSC del MIBACT. Oltre al completamento delle sistemazioni esterne e dell’impianto di
illuminazione, è stata realizzata una monorotaia a cremagliera su cui viaggia un trenino
che permette alle persone con disabilità motorie l’accesso alla struttura
Interventi mirati che hanno permesso alla Fortezza di Verrucole di diventare un luogo
della cultura aperto e inclusivo, un punto di riferimento nel territorio. Nel pieno spirito
della Giornata Internazionale dei Musei.

Riccardo Pieroni

Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione. La Fortezza di Verrucole inserita nella Data Card OpenCoesione

Il 18 maggio è  l’International Museum Day 2020, che quest’anno l’International Council of Museums (ICOM) dedica al tema “Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione”.

OpenCoesione per l’occasione pubblica una Data Card sul ruolo delle politiche di coesione a sostegno dei luoghi della cultura, e in particolare dei musei, con un focus su una selezione, piccola ma rappresentativa, di luoghi in cui le politiche di coesione hanno finanziato interventi di vario tipo per l’accessibilità e l’inclusione: il Real Sito di Carditello, nel casertano, in Campania, la Fortezza delle Verrucole  e alcuni siti Unesco dell’area adriatica.

Leggi la Data Card >>

UNIONE COMUNI GARFAGNANA NUOVE STRATEGIE TURISTICHE PER ESALTARE IL TERRITORIO

L’Unione Comuni, in collaborazione con il Consorzio Garfagnana Produce e gli operatori turistici della Garfagnana, hanno realizzato una serie di video promozionali finanziati con i proventi dell’imposta di soggiorno, con l’intento di mettere in rete alcune tra le più belle immagini della Garfagnana per rendere fruibili al pubblico le eccellenze storiche, artistiche, architettoniche, ambientali e le produzioni del territorio.
Lo scopo, oltre a quello di non interrompere il flusso della conoscenza, sarà quello di intrattenere chi è costretto a rimanere a casa e magari stimolare per future visite, quando tutto quello che oggi viviamo apparterrà al passato.

Clicca sui link di seguito riportati e goditi lo spettacolo!

  1. Garfagnana Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=k3QKdu_3lKA
  2. Garfagnana Outdoor: https://www.youtube.com/watch?v=SN8lu7EWqBs
  3. Garfagnana Medievale: https://www.youtube.com/watch?v=eCN4QBmAfbA

TOSCANA A MURAPERTE- IL COMUNE DI SAN ROMANO PRESENTE CON LA FORTEZZA DI VERRUCOLE

Firenze, 21 febbraio 2020– Toscana a MurAperte”, questo il titolo del convegno organizzato dalla Regione Toscana nell’ambito di “TourismA. Salone di Archeologia e Turismo culturale” che si è svolto venerdì 21 febbraio, nella Sala Verde di Palazzo dei Congressi. Presenti all’evento il Presidente del Consiglio Regionale, Eugenio Giani; il Dirigente del Consiglio Regionale, Elena Pianea; e i Sindaci di molte città toscane. Anche il nostro Comune ha preso parte a questo evento, dedicato a città murate, torri e castelli. Il Sindaco, Raffaella Mariani, si è soffermata, in particolare, sullo straordinario lavoro svolto dall’Amministrazione Comunale di San Romano in Garfagnana per il restauro della Fortezza di Verrucole e soprattutto per il miglioramento dell’accessibilità ai disabili. Tre sono gli interventi più importanti che simboleggiano il grande impegno profuso per l’abbattimento delle barriere architettoniche: il completo rifacimento dei servizi igienici all’interno della struttura, l’installazione di un ascensore che dall’ Orto del Capitano porta direttamente alla sala museale e l’impianto di trasporto su monorotaia di tipo Monrail, un trenino panoramico interamente ecologico che dal parcheggio del borgo delle Verrucole arriva fino alla Fortezza.    Il tema dell’accessibilità universale ha assunto negli ultimi anni un ruolo prioritario nel campo dei beni culturali e specificatamente  nelle attività volte alla loro valorizzazione. Accessibilità fisica, sensoriale e culturale sono infatti requisiti imprescindibili per rendere pienamente fruibili i luoghi della cultura a tutti i visitatori del patrimonio italiano. In quest’ottica, l’Amministrazione Comunale di San Romano ha avuto la lungimiranza di comprendere che in una società moderna e inclusiva i concetti di accessibilità e fruibilità di un bene o di un sito devono per forza di cose coincidere. “Con soddisfazione- spiega il Sindaco- nell’ambito della manifestazione abbiamo ricevuto grandi attestati di ammirazione e richieste di visitare la nostra Fortezza e la Garfagnana in generale”.

1 2