LE FOTO DELLA FORTEZZA DELLE VERRUCOLE CONQUISTANO IL 5° E 6° POSTO NEL CONCORSO NAZIONALE DI WIKI LOVES MONUMENTS

wiki1
La fortezza è un faro che domina la valle           di Iris Gonnelli- foto 5° classifcata

Wiki Loves Monuments è il più grande concorso fotografico al mondo in cui i cittadini di oltre 50 paesi a livello globale – tra cui, dal 2012, l’Italia – sono invitati a fotografare le bellezze del proprio patrimonio culturale, condividendo gli scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Nel corso delle sei edizioni,in Italia, sono state raccolte più di 90mila immagini, viste e utilizzate dagli utenti oltre 5 milioni di volte l’anno con l ’obiettivo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico-culturale dei territori tramite i canali digitali, grandi alleati della strategia di sviluppo turistico regionale.

fortezza-archopark
Fortezza delle Verrucole – Archeopark                   di Simone Letari- foto 6° classificata

Le foto della Fortezza delle Verrucole non solo hanno ottenuto un ottimo risultato a livello regionale e nazionale (clicca qui per leggere l’articolo) , ma  grazie alla bravura dei fotografi, Iris Gonnelli e Simone Letari, nonché alla straordinaria bellezza del monumento sono riuscite ad accaparrarsi anche  il 5° e il 6° posto nel concorso nazionale!

 

Per scoprire tutte le foto vincitrici clicca qui

LA FORTEZZA DELLE VERRUCOLE sul podio di Wiki Loves Monuments

wiki1
Foto 3° classificata al concorso nazionale

La Fortezza delle Verrucole conquista il terzo posto nella edizione italiana 2017, la sesta, di Wiki Loves Monuments, il piu grande photo-contest digitale al mondo; oltre al podio, una seconda fotografia si posiziona al nono posto e rende la Fortezza l’unico monumento, a livello nazionale, con due immagini nei primi dieci classificati. Una terza foto si è classificata al primo posto nella sezione regionale Toscana del concorso. “Il risultato ottenuto è di notevole prestigio – afferma Pier Romano Mariani, sindaco di San Romano in Garfagnana – Il monumento simbolo del nostro comune e del nostro territorio ottiene una visibilità straordinaria in un concorso nazionale che si avvale di una piattaforma di risonanza planetaria quale quella di Wiki Loves Monuments; siamo orgogliosi di questo risultato anche perché l’iscrizione del monumento al concorso è stata decisa e voluta da noi amministratori ed ha visto moltissime immagini che ritraggono la Fortezza inviate da semplici appassionati ma anche da veri artisti della fotografia quali i soci del circolo Fotocine Garfagnana che hanno ottenuto i meritati premi. L’immagine classificata al nono posto è stata possibile grazie all’impareggiabile lavoro svolto dai ragazzi della associazione Mansio Hospitalis, Diego e Giulia che hanno reso vivo un monumento non solo bello architettonicamente ma ricco di contenuti da esplorare e da farsi raccontare nella visita guidata che i ragazzi svolgono Voglio inoltre ringraziare il presidente del circolo Fotocine Garfagnana Pietro Guidugli per la collaborazione nella diffusione di questa iniziativa e per la competenza con cui assieme agli altri numerosi soci sta raccogliendo successi in prestigiosi concorsi nazionali ed internazionali”. “L’ immagine terza classificata La fortezza è un faro che domina la valle, è stata realizzata da Iris Gonelli del Circolo Fotocine Garfagnana ed è stata scelta con questa motivazione: “Un’immagine che poteva risultare banale, ma che è invece resa particolare da un attento uso degli spazi e della luce. L’atmosfera mistica sembra redimere il paesaggio”. L’immagine nona classificata Fortezza delle Verrucole – Archeopark, è stata realizzata da Simone Letari anch’egli socio del Circolo Fotocine  Garfagnana.

wiki2
Foto 9° classificata al concorso nazionale

 Questa la motivazione: “Eccellente ricostruzione delle atmosfere legate ad un tempo perduto, con una luce quasi fiamminga che ci permette di vedere nel dettaglio la vita medievale in un eccellente sineddoche fotografica”.
Una terza foto si è classificata al primo posto nella sezione regionale Toscana del concorso, realizzata sempre da Iris Gonelli dal titolo Forte e leggero fra le nuvole. Anche quest’anno hanno aderito al concorso numerosi appassionati tanto che le immagini in concorso sono state 20390. L’Italia quest’anno è il terzo paese per quantità di foto in concorso, dietro a Ucraina ed Armenia.
Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo in cui i cittadini di oltre 50 paesi a livello globale – tra cui, dal 2012, l’Italia – sono invitati a fotografare le bellezze del proprio patrimonio culturale, condividendo gli scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale di Wikipedia. Nel corso delle sei edizioni in Italia sono state raccolte più di 90mila immagini, viste e utilizzate dagli utenti oltre 5 milioni di volte l’anno. La lista completa delle immagini che hanno partecipato al concorso nazionale è disponibile al link, mentre tutte le fotografie regionali in gara sono consultabili sulla sezione di Wikimedia dedicata alla Toscana. La cerimonia di premiazione Wiki Loves Monuments 2017 si è svolta all’acquario civico di Milano. Le prime dieci finaliste accedono di diritto alla finale internazionale in programma nella prima metà del mese di dicembre. L’obiettivo di Wiki Loves Monuments è la valorizzazione e la promozione del patrimonio e artistico-culturale dei territori tramite i canali digitali, grandi alleati della strategia di sviluppo turistico regionale.

800px-forte_e_leggero_tra_le_nuvole
Foto 1° classificata al concorso regionale

Per il sindaco di San Romano in Garfagnana, Pier Romano Mariani, “gli obiettivi principali che si pone Wiki Loves Monuments Italia rappresentano a pieno quello che la nostra amministrazione sta facendo con il recupero della Fortezza delle Verrucole e possono essere così riassunti: valorizzare l’immenso patrimonio culturale italiano sul web, promuovendo la sua ricchezza artistico-culturale presso una vasta platea internazionale; invitare tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale, imparando a condividere le loro fotografie grazie all’uso di licenze libere, nel pieno rispetto del diritto d’autore e della legislazione italiana; aumentare la consapevolezza della necessità di tutela dei monumenti, preservandone la memoria” Click to enlarge image wiki3.JPG

 

LA FORTEZZA DELLE VERRUCOLE TRA I MONUMENTI DEL CONCORSO “WIKI LOVES MONUMENTS”

 

banner-wlm-2017

WIKI LOVES MONUMENTS, nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda, è il più grande concorso fotografico al mondo finalizzato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale globale. Dal 2012 ben 32 Nazioni hanno aderito al progetto e, tra queste, anche l’Italia.  Sono già più di 70.000 gli scatti raccolti che sono andati ad arricchire le oltre 44 milioni di voci in 294 lingue diverse di Wikipedia. Quest’anno, tra i Comuni aderenti al progetto, è presente anche quello di San Romano: La Fortezza delle Verrucole, infatti, è stata scelta tra i monumenti partecipanti al concorso.

Risalente all’XI sec., la Fortezza fu costruita come residenza estiva della famiglia dei Gherardinghi e rimase tale fino al XVI sec., quando venne trasformata in presidio militare. Nel 1866 entrò a far parte dei possedimenti del Demanio italiano e, infine, nel 1986 fu acquistata dal Comune di San Romano in Garfagnana, il quale, nel 1992, dette inizio alle operazioni di restauro. Dal 2006, l’Amministrazione ha dato l’avvio a un progetto di riqualificazione a fini museali che comprende il recupero integrale della Rocca Tonda, di tutte le strutture presenti all’interno delle mura, l’ideazione di un progetto museografico e lavori di completamento delle sistemazioni esterne, sentieristica, illuminazione e accesso ai disabili.  Il concorso “Wiki loves monuments