San Romano, aprono le porte del co-housing: due giorni per visitare gli alloggi e gli spazi condivisi Sabato 25 ottobre e 8 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, sarà possibile partecipare agli “Open House”: un’occasione per visitare gli appartamenti, le unità abitative e gli spazi comuni nel centro del paese

Dettagli della notizia

apertura cohousing

Data:

22 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

GARFAGNANA – Due giorni per permettere a tutti di visitare gli appartamenti, le unità abitative e gli spazi comuni nel centro storico del paese.

Sabato 25 ottobre e 8 novembre, dalle ore 10 alle ore 13, aprono le porte del co-housingInBorgo. Abitare: appartenere” presso il complesso settecentesco adiacente alla Chiesa di San Romano Martire a San Romano in Garfagnana.

Gli Open House daranno modo di prendere visione degli immobili recuperati dopo un accurato restauro che ha portato alla realizzazione di quattro unità abitative/camere in co-living, ognuna dotata di bagno accessibile privato, oltre a cucina e soggiorno in comune, quattro bilocali dotati di soggiorno con angolo cottura, camera e bagno e un trilocale dotato di soggiorno con angolo cottura, due camere e bagno.

“InBorgo. Abitare: appartenere” propone un nuovo modo di abitare che combina alloggi privati con spazi e servizi condivisi; si fonda sul modello del co-housing e sulla costruzione di rapporti collaborativi e intergenerazionali tra residenti, in grado di aumentare il benessere dei singoli abitanti.

Per concorrere all’assegnazione di un alloggio è necessario partecipare all’apposito avviso che scade il 14 novembre 2025, consultabile al seguente link: https://comune.san-romano-in-garfagnana.lu.it/novita/avviso-per-la-raccolta-di-candidature-per-la-locazione-di-alloggi-in-affitto-presso-il-cohousing-inborgo-a-san-romano-in-garfagnana/

Sarà un modo per toccare con mano – spiega la Sindaca del Comune di San Romano in Garfagnana Raffaella Marianil’alta qualità delle soluzioni abitative, accessibili a costi davvero contenuti e dotate di tutti i comfort necessari per ospitare singoli, giovani coppie, famiglie, anziani e persone con disabilità. Gli interessati potranno visionare i locali riqualificati dopo l’importante intervento di rigenerazione urbana, che ha portato al recupero di una parte strategica del borgo per tornare a vivere il centro del paese nella sua vocazione comunitaria e socializzante”. all’interno del complesso InBorgo oltre agli appartamenti residenziali  sono presenti anche due  abitazioni destinate all’ospitalità turistica.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 12:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings