Regione Toscana – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC – Sostegno ai servizi per la Prima Infanzia (3-36 mesi) a.e. 2022/2023

GESTIONE ASSOCIATA SERVIZI ED INTERVENTI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA – CAMPORGIANO – PIAZZA AL SERCHIO – VAGLI SOTTO – MINUCCIANO – SILLANO GIUNCUGNANO

NIDO D’INFANZIA COMUNALE ” LA GIOSTRA DEI COLORI ”
VIALE EUGENIO MATTEI – 55038 SAN ROMANO IN GARFAGNANA (LU)

IL PRESENTE SERVIZIO PER LA PRIMA INFANZIA E’ FINANZIATO CON RISORSE A VALERE SUL F.S.C. ( FONDO DI SVILUPPO E COESIONE ) 
A.E. 2022/2023

Anche per il corrente anno  educativo 2022/2023, la gestione associata dei servizi ed interventi educativi per la prima infanzia tra i Comuni di San Romano in Garfagnana, Sillano/Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Camporgiano e Vagli Sotto, ha ottenuto da parte della Regione Toscana un importante finanziamento nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione .

Il Programma FSC  persegue l’obiettivo della crescita inclusiva, sostenibile e intelligente nell’ambito di una dimensione sociale rafforzata. In quest’ottica, il lavoro, l’istruzione, la formazione e la ricerca rappresentano ambiti di intervento e di investimento che la Regione Toscana  intende mettere in campo per lo sviluppo di una società moderna, equa e inclusiva, dove a tutti sia garantita l’acquisizione delle competenze di cittadinanza, necessarie per accedere al mondo del lavoro e partecipare alla vita economica e sociale.

Il finanziamento assegnatoci dalla Regione Toscana ammontante ad euro 116.833,50= , assume un’importanza vitale , in quanto rende concretamente possibile l’apertura della struttura  e nonostante il notevole aumento dei costi,  permette di  garantire ai cittadini un servizio di qualità a prezzi contenuti per le famiglie . 

Gli obiettivi che la Regione Toscana intende perseguire   anche per l’anno educativo 2022/2023, sono volti a promuovere e sostenere nel territorio regionale l’offerta di servizi educativi per la prima infanzia   3 / 36 mesi, e a tal fine con il Decreto  n. 21079 del 25.10.2022 ,ha investito risorse pubbliche, per complessivi € 6.484.576,04= su servizi di educazione ed accoglienza per l’infanzia di qualità e di tipo universalistico, a favore dei nuclei familiari con minori, anche al fine di favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Fondamentale quindi per i servizi per la prima infanzia è il ruolo svolto in sinergia tra loro dalle varie istituzioni : Regione Toscana, Stato e Unione Europea, con l’unico e condiviso intento di migliorare e sviluppare servizi di educazione e di accoglienza per l’infanzia e di favorire in modo particolare la partecipazione delle donne al mondo del lavoro.

L’Amministrazione Comunale di San Romano in Garfagnana, quale capofila della gestione associata dei servizi ed interventi educativi per la prima infanzia per conto anche dei Comuni di Sillano/Giuncugnano, Minucciano, Piazza al Serchio, Camporgiano e Vagli Sotto, che hanno dimostrato molta attenzione per quanto riguarda i servizi rivolti alla prima infanzia,  ha partecipato all’avviso pubblico emanato dalla Regione Toscana  e risulta tra i  Comuni destinatari delle risorse.

Per un piccolo Comune come il nostro, tali risorse sono fondamentali per poter garantire servizi per la prima infanzia efficienti e di qualità, soprattutto in questo particolare e alquanto difficile momento.

Grazie a tale finanziamento infatti non solo si è potuto applicare anche per l’anno educativo 2022/2023 tariffe molto basse, andando incontro quindi  alle esigenze delle famiglie, ma si potrà  confermare all’ente gestore, tutte le unità di personale ( personale educativo ed ausiliario ) come nel precedente anno educativo .

DECRETO N. 21079 DEL 25.10.2022

ALL. A CONTRIBUTI ASSEGNATI

bando presentazione domande nido

domanda di iscrizione nido a e 2022-2023

NIDO D’INFANZIA COMUNALE ” LA GIOSTRA DEI COLORI “

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Il nido d’infanzia comunale “LA GIOSTRA DEI COLORI” si trova a San Romano Capoluogo in Viale Eugenio Mattei. E’ un servizio  socio educativo per l’infanzia che si affianca alla famiglia per offrire al bambino maggiori esperienze di conoscenza e di incontro con altri bambini.E’ un ambiente dove il bambino trova un sistema organizzato di opportunità con una grande quantità di materiali, giochi e risorse che lo sollecitano al massimo grado possibile di autonomia.

Con il finanziamento assegnato dalla Regione Toscana ,le rette mensili di frequenza  sono le seguenti:

Bambini residenti nei Comuni di San Romano in Garfagnana, Piazza al Serchio, Camporgiano, Sillano-Giuncugnano. Minucciano, Vagli Sotto :

Primo bambino
tempo pieno 7.30/17.30 € 150,00
Tempo parziale 7.30/14.00 e/o 11.00/17.30 € 110,00
Tempo parziale pomeridiano  13.00/17.30 € 100,00

Riduzione del 40% per ulteriore bambino appartenente allo stesso nucleo familiare

Bambini non residenti  nei Comuni di San Romano in Garfagnana, Piazza al Serchio, Camporgiano, Sillano-Giuncugnano. Minucciano, Vagli Sotto :

Primo bambino
tempo pieno 7.30/17.30 € 200,00
Tempo parziale 7.30/14.00 e/o 11.00/17.30 € 160,00
Tempo parziale pomeridiano  13.00/17.30 € 150,00

Riduzione del 40% per ulteriore bambino appartenente allo stesso nucleo familiare

Il buono pasto giornaliero, a partire dal 12 mese, ammonta ad € 3,80 e comprende spuntino a metà mattina, pranzo e merenda.

bonus-asilo-nido-2017-circolare-inps-domanda
LA STRUTTURA

Il fabbricato che ospita l’asilo nido, di nuova costruzione, e io centro gioco educativo, si sviluppa su una superficie di circa 400 mq. oltre ad ampi spazi esterni. L’intera area è stata progettata tenendo sempre presenti le esigenze dei bambini.

L’edificio è situato nei pressi della palestra comunale in un’area quindi periferica del borgo di San Romano, ma facilmente accessibile da parte degli utenti in quanto situato nei pressi della strada provinciale

Per informazioni 0583613406 – 0583613181

 asilo-esterno
La giornata dell’asilo nido è articolata tenendo presente l’età e quindi i tempi e i ritmi dei bambini. Le situazioni di gioco spontaneo e guidato, le esperienze del singolo gruppo.La giornata è organizzata in gioco spontaneo, gioco guidato, gestione della ruotine: è quindi importante la qualità di come stare con i bambini piuttosto di che cosa fargli fare.

ALCUNE MODALITA’ OPERATIVE

A seguito dell’emergenza epidemiologica in atto, all’interno della struttura sono state create due distinte ” bolle ” .Ciascuna “bolla” ha propri spazi allestiti per lo svolgimento delle seguenti attività:

Psicomotricità  :                                                         Attività Espressive :

  • Giochi per la coordinazione                                                             I giochi di imitazione

  • I Materiali per il movimento                                                 La favola: narrazione e drammatizzazione

  • Conoscenza dello spazio                                                Il Gioco delle ombre e il gioco allo specchio

  • Conoscenza degli oggetti                                                                            I burattini

  • Alla scoperta di sé corporeo

  •  Angolo lettura : Per sfogliare i primi libri cartonati       angololettura

 Angolo Cucina: E’ riprodotta una cucina a misura di bambino, con oggetti usati comunemente  dalla  mamma                                                                     angolocucina

ATTIVITA’ MANUALI

  • Manipolazione dei materiali (Creta, carta, stoffa, etc..)

  • Il disegno: le varie tecniche (Acquarelli, pastelli a cera, pennarelli, pittura con i piedini e le manine, etc ..)

  • La costruzione del giocattolo: valore pedagogico del materiale ludico inusuale

  • Le costruzioni: creazione del giocattolo attraverso l’utilizzo di materiali di uso comune

  • I Travasi (liquidi, farina, pasta, etc…)

    Il gioco euristico: giochi con elementi della vita quotidiana (pentole, mestoli, etc ..)

angolotravestimenti                                                        Angolo dei travestimenti: per inventare personaggi nuovi