
San Romano in Garfagnana ospita una chiesa barocca che conserva un organo restaurato del 1762 e una statua lignea di San Romano del XVII secolo. Sono presenti poi i banchi del coro e l’altare intitolati alla lapidazione di Santo Stefano. La chiesa ha una facciata seicentesca. Mentre il campanile antistante risale al 1751.
San Romano in Garfagnana ospita una chiesa barocca che conserva un organo restaurato del 1762 e una statua lignea di San Romano del XVII secolo. Sono presenti poi i banchi del coro e l’altare intitolati alla lapidazione di Santo Stefano. La chiesa ha una facciata seicentesca. Mentre il campanile antistante risale al 1751.
Una visita pastorale del 1584 attestava le condizioni di buon stato dell’edificio di culto, anche se veniva ritenuto troppo piccolo per il numero di fedeli. Venne ordinato quindi di ingrandire la chiesa parrocchiale.

Il borgo ancora oggi conserva elementi architettonici medievali ed è caratterizzato da piccole corti e vicoli scalinati che portano alla via provinciale, dove si trova la sede del comune.

Inoltre all’interno del capoluogo si può ammirare Palazzo Pelliccioni, edificio rinnovato nel corso degli anni e sede della biblioteca comunale.
Sono ospitati infatti reperti dell’età del bronzo riconducibili alle popolazioni liguri stanziate nell’alta valle del Serchio e cimeli di epoca romana e medievale.
Approfondimenti