Bibliografia

  • L’archeologia del territorio del Comune di San Romano – I mostra filatelica numismatica e convegno commerciale, 1-2 settembre 1984, Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) – Oscar Guidi;
  • La Garfagnana Storia, Cultura, Arte II,Atti del Convegno tenuto a Castelnuovo di Garfagnana, Rocca Ariostesca, 14 e 15 settembre 2013, Aedes Muratoriana Modena 2014;
  • Paolo Notini – San Romano: il Pianellone, Campiana e l’etrusco Akiu – Corriere di Garfagnana Febbraio 2021, 5-6;
  • Paolo Notini – Il “Maestro delle Scimmiette” in San Romano – Corriere di Garfagnana, Giugno 2019, 8;
  • Paolo Notini – L’Isera dell’Orecchiella: Un antico idronimo divenuto toponimo – Corriere di Garfagnana, Marzo 2020, 5-6;
  • Paolo Notini – Rigiano, Vibbiana, San Romano e Meschiana per una topografia storica – Corriere di Garfagnana, Febbraio 2018, 5-7;
  • Paolo Notini – San Romano in età Casiana – Corriere di Garfagnana, Gennaio 2020, 6,8;
  • Paolo Notini – Mutazioni Idronimiche: Il caso delle Covezze di San Romano – Corriere di Garfagnana, Luglio Agosto 2020, 5-6;
  • Paolo Notini – Due toponimi: Il Mato di Vitoio e il Mato di San Romano – Corriere di Garfagnana, Aprile 2020, 5-6;
  • Sillicagnana, Don Polimio Bacci, Maria Pacini Fazzi Editore, 1983;
  • Terrilogio dei beni dell’opera di San Romano, Domenico Cecchi,12-13, 1743;
  • Viaggio in Garfagnana, guida turistica, Alfredo Caligiani e Antonetta Castiglione, NOVA arti grafiche, 2004.